www.thenumberone.it

Home

Guarda che Luna

Sono un grande appassionato della cosidetta controinformazione o forse direbbe qualcuno sono semplicemente un credulone. In effetti ci sono moltissime teorie da parte dei cosidetti complottisti che attirano la mia fantasia e tra questi: non siamo mai andati sulla luna, che è una delle mie preferite, il complotto delle scie chimiche, l' 11 settembre come autoattentato degli stati uniti, l'area51 come base per lo studio di tecnologia extraterrestre(cercare Bob Lazard...)e così proseguendo. Quello che comunque eccita più la mia fantasia è la "tesi" secondo cui non saremmo mai andati sulla luna ma il tutto sarebbe una colossale montatura realizzata in studi cinematografici sotto la regia di Stanley Kubrik, il famoso regista di 2001 Odissea nello spazio. Naturalmente a sostegno di queste ipotesi esistono deboli prove, che possono essere facilmente confutate, a detta di alcuni, tra cui Paolo Attivissimo, famoso smascherabufe (link).

Quello su cui ci si dovrebbe soffermare sono secondo me alcune cose: 1) L' annuncio di Kennedy nel 1962, in piena guerra fredda, secondo cui prima della fine del decennio gli Stati Uniti sarebbero stati in grado di inviare uomini sulla Luna. Questo era un annuncio abbastanza campato in aria nel momento in cui venne fatto, considerando che gli americani erano anche indietro rispetto all' Urss solo per inviare uomini in orbita terrestre. Un annuncio insomma abbastanza propagandistico sulla scia di quelli che sentiamo oggi dai nostri politici la cui fattibilità era tutta da dimostrare. 2) Uno studio di fattibilità fatto dalla Nasa pochi anni prima del presunto sbarco stimava come probabilità di avere successo nello 0,017%. Insomma non vi erano speranze. Nel programma vi erano talmente tanti problemi che si era praticamente certi che non fosse realistico pensare di inviare astronauti sulla luna e riportarli sani e salvi sulla terra. 3) Si ignorava persino la composizione del suolo della luna tanto che taluni tecnici pensavo che fosse possibile che Armstrong sprofondasse una volta poggiatovi piede. 4) La tecnologia elettronica e quindi informatica era ancora agli albori tanto che la potenza di calcolo dei computer, a terra, basati sui primi circuiti integrati, era inferiore a quella di un cellulare di oggi. 5) L' affidabilità di tali strumenti era talmente bassa che stando alla versione ufficiale il computer di bordo crashò in continuazione nelle fasi di allunnaggio e Armstrong fu costretto a passare al controllo manuale. 6) Per finire una frase di Werner von Braun, il pionere della missilistica, uno scienziato tedesco che durante la guerra progettò i missili V2, e poi portato come prigioniero di guerra in america al termine del conflittò, fu aggregato al gruppo di scienziati che sviluppò i vari programmi spaziali americani. Incontrando Armstrong, al tramonto della sua vita, lo salutò con le parole: "è strano che ci incontriamo noi due, secondo tutte le probabilità io dovrei essere morto in guerra e lei dovrebbe essere morto nello spazio".

Queste poche cose, senza considerare tutte le varie disquisizione sulle ombre, riflessi ed altre incongruenze nelle foto della missione, sono senza dubbio affascinanti ed invitano a riflettere. D' altronde a pochi anni di distanza dall' 11 luglio 1969 uscì un film "Capricorn One" in cui, con la tecnologia degli effetti speciali di allora, si narra una vicenda analoga a quella sostenuta dai vari lunacomplottisti: un viaggio su Marte simulato in uno studio cinematografico, reso necessario a seguito della scoperta di un errore nella progettazione del razzo che doveva trasportare gli astronauti. La Nasa per non perdere la faccia di fronte al mondo è costretta a simulare il viaggio...

Nel 1969 alla fine del famoso decennio mancava solo un anno, cosa avrebbero detto i russi se gli americani non fossero riusciti ad inviare gli uomini sulla Luna come invece avevano enfaticamente annunciato? 

Appunto Qualcuno potrebbe dire: ma i russi non si sono accorti di niente, nel caso in cui lo sbarco fosse stato simulato? E chi ci dice che non se ne siano resi conto ma abbiano taciuto per motivi di convenienza? D' altronde anche loro non avevano prove per dimostrare che lo sbarco fosse simulato o sbaglio?Occhiolino