Home
Domuscrazia
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato Domenica, 21 Giugno 2009 07:02
Ho guardato ieri il docu_thriller "Uccidete la democrazia" di Enrico Deaglio, relativo ai presunti brogli elettorali avvenuti durante le elezioni di Aprile 2006, quelle che videro la vittoria del centro-sinistra per una manciata di voti sul centro-destra, dopo una nottata di ansia e trepidazione per l'intero paese spaccato a metà. Devo dire, che dopo la visione del film, è possibile credo per tutti convincersi che ci siano stati brogli, in quanto la narrazione muove da un incipit iniziale con l' audizione al congresso di un programmatore che denuncia di aver lavorato per un senatore dell' ohio per manipolare elettronicamente i voti a suo vantaggio, e procede tra il mistero delle schede bianche crollate, i ritardi del viminale nel comunicare i dati, le riunioni tra Pisanu e Berlusconi, la forbice tra i due schieramenti che diminuiva ogni minuto che passava, smentendo tutti gli exit-poll, alla creazione di una location superpattugliata a Roma sotto il controllo di Accenture, alla sostizione di 10 prefetti pochi giorni prima del voto.
La tesi principale del film è che le elezioni sono state truccate modificando, grazie ad ausili software, il conteggio delle schede bianche attribuendone i voti a Forza Italia, nel momento in cui i dati venivano inviati dalle prefetture al Viminale via telematica.
La ricostruzione parrebbe credibile, ma...purtroppo (per Deaglio e tutti i sinistri) clamorosamente falsa. Tanto che Deaglio è stato poi indagato per aver diffuso notizie atte a turbare l' ordine pubblico. Dopo essersi preso la ramanzina dal giudice che gli diceva che era impossibile truccare le elezioni, in quanto il conteggio finale dei voti è affidato, tramite cartaceo, alla Cassazione, il commento dei giornalista è stato:" Avevo tralasciato la cassazione...".
Ma come avevi tralasciato la cassazione dico io...E che inchiesta è? Ora voi probabilmente vi chiederete perchè tiro in ballo questo argomento vecchio di tre anni. Il legame sta nelle vicende politico-gossiptare di questi giorni, con presunte rivelazioni sulle vicende private di Berlusconi da parte di sedicenti ragazze che confessano di essere state pagate, per vie traverse, per fare compagnia o immagine che dir si voglia, ed in alcuni casi sembrerebbe anche qualcosa di più. Ora siccome queste vicende portano sicuramente un vantaggio diretto ad uno schieramento, sarebbe forse il caso di chiedersi se non si sta vedendo la vicenda solo da una angolazione, quella che fa più comodo, tralasciando, magari coma ha fatto Deaglio, qualche particolare che ribalta completamente la faccenda. Il problema credo dell' informazione in Italia, al giorno d' oggi, è che non si riesce più a discernere chi dice il vero e chi dice il falso e in che misura lo dice. Perchè tutto può essere vero e tutto può essere falso in relazione all' ottica in cui si osservano i fatti. Pensiamo a giornali su schieramenti opposti come Repubblica e Il Giornale, a come reagiscono di fronte a queste vicende: Repubblica cercherà di portare acqua al proprio mulino cercando, estorncendo, notizie compromettenti, mentre il Giornale dirà che è tutto un complotto.
Dove sta la verità? Come facciamo ad orientarci in mezzo a tante voci contrastanti? Chiaramente in mezzo a tutta questa confusione, sarà difficile per chiunque decidere in base alla Verità, per cui le nostre scelte saranno dettate da tutto fuorchè quello che dovrebbe essere l' unico modo di approcciare i fatti.
Concludo facendovi vedere una parte del filmato, tratto da youtube, del film "Uccidete la democrazia", in cui Deaglio chiede al programmatore che ha denunciato la truffa dei voti in Ohio, di creargli un programma, per spostare le schede bianche a favore di uno schieramento. Dice Deaglio, il programmatore ci è riuscito in una mezza giornata...E grazie basta vedere che ha fatto...Non voglio pensare che l' applicazione sia una semplice windows form, ma che almeno ci sia una comunicazione client-server, ma ammesso che sia così, tu Deaglio che a quel pò che si vede, non ne capisci nulla di informatica, che hai dimostrato con quel programmino? Secondo te così come ti funziona sul tuo pc, funziona allo stesso modo per il metodo di conteggio dei dati via telematica del Viminale? Non ho parole...
Speriamo che non tutte le inchieste siano fatte in modo così ottimistico e da una sola angolazione, perchè altrimenti come dicevo sarà sempre più difficile emergere dal caos.
Ecco anche il link ad una esauriente spiegazione sull' irragionevolezza delle tesi contenute nel docu(?)-film.