Home
Continuando...
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato Giovedì, 17 Settembre 2009 12:43
Oggi finalmente è uscito il sole che invade al momento pigramente la mia stanza... Per la prima volta ho provato sul pc la qualità delle foto scattate con la fotocamera del mio nuovo cellulare di cui parlavo nel post precedente e devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso. Anzi facendo il confronto tra la mia fotocamera da 3,2mega pixel e la fotocamera di un mio amico da 5mega pixel, mi è sembrato che la qualità delle foto ottenute con il mio cellulare sia nettamente migliore, per cui ho cercato di documentarmi un pò su cosa vuol dire "avere una telecamera da 5 mega pixel sui nuovi modelli di telefono". Anzitutto il valore è dato dal prodotto tra il numero di pixel orizzontali per il numero di pixel verticali per cui, se il sensore della fotocamera è dotato ad esempio di 1024 pixel in orizzontale e di 768 pixel in verticale allora ne segue che la fotocamera sarà di 0,7mega pixel. Solitamente il rapporto tra pixel orizzontali e pixel verticali è di 1,3:1. Altra cosa importante da sottolineare è che ciascun pixel cattura uno dei tre colori fondamentali per cui un pixel cattura ad esempio il blu quello vicino il verde, e quello ancora vicino il rosso per poi ricominciare dal blu a partire dal quarto pixel e così via. I pixel non catturati vengono ricostruiti via software. Confesso che tutte queste informazioni le ho spluciate da "San google" anche perchè non ho fatto il corso facoltativo di elaborazioni di immagini all' università e l'unica cosa che ho visto è stata la fusione di immagini raw (tipicamente il formato di una fotocamera digitale), sul quale ho svolto il lavoro di tirocinio, soffermandomi in particolare sulla fusione laplaciana. Ho anche realizzato un software con cui è possibile vedere tale fusione in pratica a partire da immagini di prova. Per chi fosse interessato allego il link al documento:http://www.thenumberone.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=59&Itemid=77
Per cui la mia conoscenza di tali argomenti è molto relativa.
Ma cosa distingue una buona fotocamera da un' altra? Chiaramente come si è visto più pixel per catturare "il mondo esterno" ci sono, più dettagli è possibile cogliere, ma questo non è il solo discrimente anzi è possibile che probabilmente di tanti megapixel non sapremo che farcene.
Infatti il numero di pixel determina non solo le dimensioni dell' immagine ma determina anche lo strumento sul quale è possibile visualizzarle. Ossia se noi abbiamo un monitor scadente con risoluzioni non eccelse non ha senso visualizzare una immagine da 5 megapixel che verrebbe necessariamente adattata come qualità, alla risoluzione sul monitor.
In particolare si ha:
Megapixel | Dimensione dei file | Risoluzione | Max dimensioni di stampa |
1.2 | 480 KB | 1152 x 864 | 100 x 150 mm |
2.0 | 980 KB | 1600 x 1200 | 125 x 180 mm |
3.0 | 1.2 MB | 2048 x 1536 | 250 x 200 mm |
5.0 | 2.3 MB | 2592 x 1944 | 280 x 350 mm |
Altra cosa importantissima per la qualità di una foto sono le lenti e la luminosità, oltre naturalmente a tutto il software di filtraggio e ricostruzione dell' immagine. Per cui fidarsi come unico parametro del numero di megapixel può riservare alcune sorprese come ad esempio la faccia del mio amico quando ha visto che l' immagine fatta con la mia fotocamera da soli 3,2 megapixel era molto più nitida dell' immagine fatta con la sua fotocamera da 5megapixel.
Concludo inserendo alcune foto realizzate con il panorama che è possibile vedere dal balcone di casa mia: