Home
FormulaOne su AcerAspireOne
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato Domenica, 24 Maggio 2009 11:26
Fra poco più di mezz' ora inizierà il gran premio di Montecarlo di Formula1. Sebbene segua assiduamente questa competizione sportiva dal 1996, ossia dall' avvento di Schumacher in Ferrari, le gare entusiasmanti non sono mai state molte. Le novità regolamentari degli ultimi anni avrebbero dovuto innalzare il livello di aggressività delle vetture, incentivando lo spettacolo ed invece si sono rivelate un ben modesto supporto o addirittura sono state controprocucenti. E le polemiche inoltre non sono mai state tanto virulente come negli ultimi anni.
Si parla addirittura di una possibile autoesclusione della Ferrari dal prossimo campionato, come forma di protesta ai continui cambiamenti regolamentari ed in particolare contro l' introduzione di un tetto sulle spese con l'intenzione di diminuire i costi complessivi del circus e permettere anche alle piccole squadre di rivaleggiare con i colossi ecomonici, come per l' appunto la Ferrari.
Ed è quindi chiaro il perchè la Ferrari non sia d' accordo con questa ipotesi... Max Mosley si dice sicuro che la Ferrari si iscriverà al prossimo campionato, e credo anche io che sarà così: una Formula1 senza la Ferrari sarebbe infinitamente più povera, in un paesaggio già di per sè abbastanza povero.
Ed ora vado a vedere il GP...e forza Alonso ma anche forza Ferrari!
Iniziativa scacchierando
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato Martedì, 19 Maggio 2009 18:19
Ricollegandomi al post precedente in cui dicevo di voler scrivere una qualsiesi forma di racconto, leggo in questi giorni dell' iniziativa di scacchierando.net, che invita i propri lettori ad inviare proprie partite commentate in maniera lieve e divertente. Il premio per il miglior racconto è un buono sconto da 250 euro offerto dalla libreria prisma scacchi. Il bando, se così vogliamo chiamarlo in termini scacchistici, è reperibile al seguente link:
Personalmente sono un pò rinfrancato dal fatto che la giuria guarderà prima di tutto al tenore e al divertimento che il commento saprà suscitare piuttosto che alla bellezza della partita in sè, anche perchè ragionando in termini assoluto io sono un emerito schiappone .
Pensavo di commentare la mia prima partita di torneo nell' ormai lontano 2004, quando dopo un periodo di pratica on-line, mi decisi a scendere in campo e provare l' emozione di sfidare un avversario in carne ed ossa. Nei prossimi giorni comincerò a lavorarci, cercando appunto di compensare la bruttezza della partita con una prosa leggera e vivace e devo dire che se il mio livello di gioco fosse almeno pari all' impegno e la passione che metto in altre cose, potrei persino sperare di raggiungere un giorno il livello di candidato maestro.
Non manca tanto, ma ogni volta che faccio un torneo riesco sempre a giocare in maniera oscena.
Il prossimo torneo lo farò a Giugno, vediamo che ne uscirà fuori e forse è un peccato che questo torneo sia dopo il termine ultimo per presentare il commento alla partita in quanto potrei giocare la mia più bella partita in questo torneo, e sarebbe veramente una beffa.
Ho un netBook anche io!!
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato Sabato, 16 Maggio 2009 15:19
Oggi ho comprato il netbook della Acer AspireOne dal quale sto scrivendo. Le caratteristiche tecniche della macchina sono un processore da 1,6GHz,160 Gb di hard-disk ed un Gb di Ram. Il sistema operativo in uso è Windows xp Home edition, anche perchè Vista già da solo, nudo, occuperebbe tutta la ram per cui sarebbe impossibile fare altro che ammirare i bellissimi effetti dell' interfaccia Aero.
Sono rimasto un pò deluso della fruibilità dello strumento: ero consapevole che un pc così piccolo, con uno schermo di dimensioni ridotte avrebbe sicuramente messo a dura prova i miei occhi ma volevo fronteggiare questo problema collegando il mio pc con un altro pc dotato di schermo più grande. Direte voi ci vorrà un attimo...E qui invece cominciano i problemi, a confermare la legge di Morphy secondo la quale se qualcosa può andare male state sicuri che andrà male.
Primo tentativo: vado di VPN: me ne installo 3 -RealVpn,UltraVpn,TightVpn- e tutte sono vergognosamente lente addirittura esaperanti, persino con la doppia funzionalità di mostrare il lag tra il puntatore del mouse sullo schermo del pc server rispetto a al puntatore del pc client. E devo dirvi che i due puntatori non sono mai stati allineati neppure stando inattivi per 20 secondi. Quindi secondo tentativo: vado di desktop remoto. E anche qui l' amara sorpresa: non posso usare il netbook come server perchè Windows Xp Home edition non supporta questa funzionalità ma permette solo la connessione come client, per cui ciccia.
Morale: soppesate bene i vostri acquisti prima di farli.
Nei prossimi giorni controllerò un pò meglio la fattibilità di usare il desktop remoto visto che leggo già di hack mirabolanti per rendere Xp Home uguale a Xp pro con persone che addirittura dicono loro di vedere Desktop remoto già attivo dalla versione service pack2 di Xp...sarà, ma io non vedo la lista degli utenti da abilitare come per l' xp pro che ho installato su altri pc. Nei prossimi giorni vedrò di documentarmi meglio.
E poi dicono che Windows ti semplifica la vita.
PS: neanche la rete andava subito...ho dovuto riavviare tre volte, poi al terzo tentativo è resuscitata.
Voglio fare la velina
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato Lunedì, 04 Maggio 2009 18:31
Non scrivo un articolo da un pò di tempo e non posso neanche dire di rivolgermi ora ai miei 25 lettori in quanto il mio bacino di utenza è molto più risicato. Certo quindi di non essere mancato a nessuno, cerco di riallacciare il filo del discorso lasciato in sospeso.
In questi dieci giorni sono successe molte cose: dall' influenza suina alla vittoria del Genoa nel derby ( sfrontato campanilismo), ma vorrei porre il focus sulle polemica "veline" e la conseguente richiesta di divorzio di Veronica Lario, moglie del Nostro amato premier.
A proposito di veline, ho sentito stasera la tenue difesa di Berlusconi, secondo cui le ragazze in questione, prima candidate e poi rimosse non sono veline ma alcune addirittura laureate e che quindi ci sarebbero addirittura gli estremi per una querela per diffamazione. Ecco mi sfugge un pò il senso di questa affermazione...Quindi basta essere laureati per essere eleggibili? Se così fosse vi sarebbero milioni di candidati in Italia.
Credo Berlusconi non volesse dire questo altrimenti le sue parole sarebbero veramente gravi, specie considerando che questi signori si riempiono continuamente la bocca di parole come merito, meritocrazia ed affini e connessi. E allora il merito in questa situazione in cosa consiste?In base a cosa sono state selezionate queste ragazze? Più mi sforzo di pensarci e più arrivo ad una conclusione che cerco di scacciare dalla mia mente. Una volta si parlava di voto di scambio; in questo caso gli elettori già abbastanza emarginati sono stati completamente esclusi e lo scambio si è consumato ad un più alto livello, se così vogliamo dire.
Vorrei incontrarti tra trent' anni
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato Martedì, 21 Aprile 2009 16:44
Come sarà il mondo fra trenta anni? Rispondono un pool di scienziati intervistati dalla rivista Wired. Gli arguti professori, alcuni dei quali già interpellati nel 1996 ed incapaci poi di prevedere la diffusione di internet e gadget tecnologici come l' ipod, hanno squarciato il velo sul futuro a noi prossimo. Ci dovremmo aspettare in sequenza: extraterrestri, ma solo microbi (non erano già stati trovati?), ibernazione, ma senza la certezza di poterci svegliare, intelligenza artificiale, ma stando attenti a non farci sottomettere. Insomma un incubo.
Mi chiedo che genere di film vedano, in quanto credo che la scienza debbe essere una cosa meravigliosa ed intrigante non un qualcosa da cui guardarci. Dipende tutto dall' uso che se ne fa: in se ogni sviluppo della scienza non dovrebbe essere dannoso... forse a parte l' esperimento nel nuovissimo acceleratore di particelle al cern di ginevra.
Personalmente mi piacerebbe moltissimo, forse sulla scia di Indipendence day, in onda ieri sera, che ci fosse finalmente un contatto con una civiltà aliena in modo chiaro ed inequivocabile, sperando insomma che gli alieni si siano stancati di giocare a nascondino con noi e si palesino ai nostri occhi e non solo attraverso fantomatiche immagini presenti in rete.
Gli alieni sicuramente dal punto di vista statitistico devono esistere, considerando la vastità dell' universo e i miliardi e miliardi di pianeti e stelle presenti, per cui non resta che aspettare che qualcuno bussi alla nostra porta e ci chieda: "Mi scusi temo di essermi smarrito...sa sono poco pratico del posto...mi sa dire come arrivare a...". Quando ciò accadrà anche la casalinga di Voghera e non solo Bob Lazard, potrà dire: " Ho visto un UFO".